Vernice per specchi – NeoChrome, un’innovazione per l’industria degli specchi
Simile all’argentatura NeoChrome è una vernice in grado di creare uno specchio sulla superficie di un vetro
Neochromeè fabbricato con un metallo raro, non tossico e possiede un indice di riflesso simile a quello dell’argento (Ar)
Applicazione
Il vetro deve essere preventivamente pulito da tutta contaminazione. Un detergente delicato all’acqua crea degli eccellenti risultati, lo stesso vale per l’alcol isopropilico. È possibile utilizzare l’ossido di cerio per levigare il vetro eliminando i micro graffi e disincrostare il calcare.
La vernice per specchio si applica in modo tramite lo spruzzo. Due o tre strati fini sullo specchio permettono l’opacità e la creazione dell’effetto specchio.
The Art of Mirror: Unveiling the Production of Mirrored Furniture
Lo strato fine di vernice si evapora rapidamente una pellicola metallica di uno spessore di <1µm
Dopodiché deve essere applicato uno strato opaco di backing
La resa è importante (10m² / L)
L’indice di riflesso luminoso elevato permette di trattare delle superfici come quelle dei fanali
NeoChrome e altamente anticorrosione, anti UV, rispetto all’Argento
La sua facilità, la sua rapidità d’applicazione, il suo costo inferiore rispetto all’argento rappresenta una reale innovazione per l’industria degli specchi
L’applicazione può essere fatta su altri supporti rispetto al vetro sul lato esterno di materiali opachi
Esistono metalflakes di poliestere di colore bianco puro, con finitura opaca o lucida. Purtroppo questi prodotti hanno una lucentezza molto bassa e non saranno in grado di creare il rivestimento lucido come mille diamanti iridescenti che proiettate.
Esistono diverse opzioni tra i pigmenti per effetti speciali per ottenere tale effetto e te le presenteremo qui in questo blog settimanale dedicato alla vernice personalizzata.
Quale glitter per creare una vernice glitterata bianca?
Per produrre una riflessione sufficiente della luce e ottenere questo effetto scintillante come i diamanti, è necessario utilizzare una scaglia metallizzata, cioè ricoperta da uno strato microscopico di argento, alluminio o metallo. Tuttavia, sappiamo tutti che i metalli sono colorati e solitamente grigiastri o argentati, il che rende impossibile ottenere una finitura bianca.
Ecco 3 soluzioni che permettono di dipingere un metalflakes bianco, su qualsiasi supporto. La tecnica è valida sia nel campo della decorazione murale che sul body painting.
Qualunque sia la soluzione, sarà necessario prima applicare uno sfondo bianco
►Una pittura murale bianca
►Primer in pasta bianca o vernice base bianca
Messa in opera
Preferibilmente applichiamo sempre i glitter con una pistola o un flakebust(applicazione a secco su fondo bagnato appena tinteggiato) in modo da avere un’applicazione omogenea.
La miscela, cioè la dose di glitter nel peso totale, dipende dal tipo di glitter.
1/ Glitter cosmici di scaglie di metallo
Completamente trasparenti, questi glitter possono essere applicati su uno sfondo bianco senza modificare il colore dello sfondo. Passeranno quasi inosservati in assenza di luce diretta. IL Scintillio cosmico illuminati dal sole o da una lampada, rifletteranno la luce, e non solo, perché creeranno un riflesso colorato.
I glitter della linea Cosmic sono disponibili in 5 versioni trasparenti che creano riflessi di luce colorati singoli, doppi o tripli.
Questo tipo di materiale è perfettamente resistente ai raggi UV e non ingiallente.
Ecco una soluzione che questa volta utilizza perle di vetro molto scintillanti grazie alla loro composizione e al loro materiale di base. Questi Pigmenti di diamantedisponibile in un’ampia varietà di dimensioni (100 , 200 , 500, 1000µm) e sono totalmente bianchi e trasparenti. Viene fornita la scelta del colore di riflessione ed è disponibile la riflessione bianca.
Uno dei grandi vantaggi di queste particelle di vetro è la loro grande finezza e la loro facilità di applicazione. Lo spessore sottile consente una verniciatura facile e veloce.
Spessore: sottile (10-15μm)
Consumo: 10-30g/Litro
3/ MetalFlakes bianco argento A1108
Ecco il prodotto che ti permetterà di creare superfici identiche che ricordano i diamanti che scintillano in tutte le direzioni. Questo modo di riflettere la luce in tutti gli angoli è caratteristico dei Metal Flakes: questi fiocchi di poliestere hanno un certo spessore e si sovrappongono un po’ in tutte le direzioni, il che provoca questo scintillio molto particolare che si verifica in tutte le direzioni.
La metalflakes A1108è l’unico della sua gamma ad essere trasparente, quindi lascia trasparire il colore dello sfondo bianco. Il suo segreto è che comprende uno strato microscopico d’argento sulla sua superficie, che gli permette di riflettere la luce in modo molto forte.
Consumo: 50-80g/Litro
Spessore: medio (50-70μm)
Crea un dipinto murale interno o esterno con glitter bianchi
Mescolando i glitter A1108 con legante acrilico(purché sia lucido) è possibile realizzare una magnifica parete lucida e scintillante.
Posted on :By :stardustcolorsPosted in : Senza categoria
Se da un lato Le vernici auto consentono di creare le finiture più belle e resistenti, dall’altro contengono dei solventi organici pericolosi, pertanto servono le dovute precauzioni.
StardustColors si adopera affinché gli utilizzatori dei prodotti ( professionisti e hobbisti) abbiano una conoscenza approfondita dei pericoli e ricevano tutti i consigli adeguati per un corretto utilizzo delle vernici.
Il verniciatore ha spesso una tendenza a sottovalutare i rischi inerenti al lavoro, sia per abitudine, sia per risparmiare tempo, tenendo comportamenti nocivi per la salute, come ad esempio :
– Pulire gli attrezzi con solventi a mani nude
– Verniciare a spruzzo senza maschera
Nell’intento di guadagnare qualche secondo, ad esempio evitando di indossare i guanti o la maschera, ci si espone ogni giorno di più a dei rischi invisibili che possono presentare un conto salato col passare degli anni.
Per proteggersi servono poche precauzioni semplici e veloci!
Proteggersi
Vie di accesso e prevenzione per la manipolazione e la verniciatura a spruzzo :
– Occhi : I vapori organici penetrano facilmente attraverso gli occhi
Indossare gli occhiali protettivi. Esistono anche maschere complete di protezione per gli occhi.
– Vie respiratorie:
Le regole fondamentali da osservare sono: in mancanza della cabina di verniciatura, verniciare in un luogo adeguatamente ventilato. Indossare costantemente la maschera protettiva con cartuccia di tipo A. Le cartucce devono essere sostituite regolarmente, dal momento in cui si avverte l’odore del prodotto applicato.
I prodotti devono essere stoccati fuori da ambienti ad alta frequenza, in un luogo ventilato o dotato di aspirazione, fuori dalla portata dei bambini e degli animali.
Quando si effettua la carteggiatura, evitare assolutamente di respirare la polvere. A tale scopo, si consiglia di utilizzare una maschera per polveri sottili, perfettamente impermeabile!
– Pelle : I solventi penetrano nei pori velocemente e con facilità, finendo nella circolazione sanguigna.
Indossare sempre i guanti protettivi ed una tuta intera. Durante la pulizia delle mani, non utilizzare mai diluenti: si consiglia l’alcol 95, che è un buon solvente non nocivo.
Informarsi
Rischi specifici e prevenzione per l’esposizione ai solventi.
Alcuni componenti delle vernici auto a solvente sono molto nocivi, come lo xilene e il toluene (spesso presenti in tinte e vernici), o come l’acetato di etile (spesso presente nei diluenti).
Gli Isocianati (presenti nei trasparenti e negli smalti con indurente) sono tra le sostanze più pericolose che si possono trovare nelle composizioni di vernici, con il cromato di piombo (sostanza tossica contenuta in molte tinte di colore giallo, arancione, rosso, che causa malattie degenerative del cervello come il saturnismo). Questi prodotti sono riservati ai professionisti.
L’utilizzo dei prodotti richiede particolari precauzioni, per questo è importante leggere e rispettare accuratamente le istruzioni di sicurezza contenute sulla confezione.
Se necessario si possono richiedere le schede di sicurezza.
Le sostanze contenute in questi preparati hanno degli effetti relativamente noti. Tuttavia, gli effetti congiunti legati alle sostanze sono poco conosciuti.
A parte quelli immediati, poco rilevanti (irritazione della pelle, degli occhi ecc.), tali sostanze possono portare a serie conseguenze nel lungo periodo: Le sostanze nocive si sedimentano in modo durevole nel tessuto adiposo (grassi, cellule, midollo, cervello) e possono, nel corso degli anni, favorire la mutazione nelle cellule. Inoltre, colpiscono e trasformano anche gli organi che le filtrano, come i reni, il fegato, i polmoni, la vescica ecc. I solventi possono avere un’azione deleteria sulla riproduzione