Colori magici dal mondo degli insetti

Colori dello scarabeo e del coleottero

l colori dello scarabeo   sono dovuti alla sua corazza, la quale è composta da diversi strati di  chitina (componente principale della corazza) a  forma di elica. Ogni strato rinvia un particolare colore a seconda della distanza percorsa dalla luce. Il color rame, dorato o argentato degli scarabei dipende quindi dalla distanza presente tra gli strati stessi.

Lucciole e pesci abissali bioluminescenti 

la luce prodotta dagli organismi viventi è detta bioluminescenza. E’ data dalla reazione biochimica  tra un substrato chiamato  luciferina e un  enzima catalizzatore chiamato  luciferasi,  che genera fotoni. Questa luce consente ai pesci abissali  di cacciare o illuminarsi. Le lucciole, invece, riescono grazie ad essa a trovare il partner con cui riprodursi.

 

Scorpione fluorescente

Gli scorpioni hanno la particolarità di diventare  fluorescenti sotto una luce nera UV. Tale fluorescenza è dovuta alla struttura della  cuticola contenuta nell’esoscheletro. Questo fenomeno servirebbe allo scorpione per cercare rifugi, svolgendo   quindi la funzione di  occhio.

Il piumaggio dell’anatra

La luce arriva sulle piume dell’anatra ed entra in contatto     con particelle di melanina nera (pigmento nero), la quale riflette soltanto la componente blu della luce (il resto viene assorbito). A seconda del contatto o meno con pigmenti gialli le piume diventano blu, verdi o nere.

COME VERNICIARE UN AUTOMOBILE

 Verniciare un’auto 

 diventare  hobbista della verniciatura?

 

vernice per carrozzeriaAnzitutto il verniciatore deve attrezzarsi di un compressore e di una pistola a spruzzo. vernice carrozzeria
Per realizzare un lavoro di qualità, sarebbe opportuno affittare la cabina di verniciatura del  carrozziere più vicino, se egli acconsente (considerate una spesa di circa 100 euro per una mattinata).
Se volete verniciare la moto senza utilizzare la cabina, è importante bagnare il pavimento, i muri e l’ambiente circostante, in modo da circoscrivere al massimo la polvere.
vernice per carrozzeriaPer evitare che la vernice si depositi, è importante che l’aria circoli quanto basta per favorire la fuoriscita del prodotto  disperso nell’ambiente durante l’applicazione a spruzzo.
Se si utilizza una vernice per carrozzeria, devono essere  rispettare tutte le precauzioni di sicurezza e ci si deve munire di una maschera con filtro di tipo A, di guanti e dell’ apposita tuta.

 

Preparazione

vernice autoLa verniciatura dell’auto richiede prima di tutto  una  levigatura leggera  con carta abrasiva tipo 800.
Infatti, se il supporto è in buono stato, sarebbe inutile decapare la carrozzeria o applicare un fondo.
Solamente  i pezzi in plastica o metallo grezzo necessitano di un fondo aggrappante.

vernice carrozzeria

 

Successivamente bisogna togliere la polvere dalla carrozzeria ed eliminare le eventuali macchie di grasso, di silicone , impronte ecc.
Inoltre si devono proteggere e coprire tutte le parti che non devono essere riverniciate: vetri, guarnizioni in gomma, ruote..

L’auto ora è pronta per essere verniciata!

 

 

Vernice per auto

Tutte le vernice auto sono in genere compatibili, sia all’acqua che a solvente, poliuretaniche o acriliche.
Generalmente sono monocomponenti – cioè senza indurente  – eccetto il trasparente, che è sempre accompagnato da un catalizzatore.
Si procede quindi con la verniciatura a spruzzo, seguendo il giusto procedimento e rispettando meticolosamente le proporzioni, le indicazioni per la miscelatura, la temperatura adeguata e i tempi di essicazione.
Le vernici auto monocomponenti si applicano a veli sottili.vernice per carrozzeria

Grazie alla modalità « bagnato su bagnato », si eviteranno i ‘problemi di adesione’,  applicando di seguito la vernice e il trasparente, soprattutto  con le vernici a solvente, dato che asciugano più rapidamente.

Il trasparente

Ultimo step, importante per proteggere nonché per ravvivare l’aspetto della carrozzeria, l’applicazione del trasparente è la fase più delicata:
Un trasparente ben riuscito deve mostrare un aspetto laccato, liscio e brillante.
Dopo aver preparato la miscela di trasparente ed indurente, lo si deve impiegare entro mezz’ora.
In genere il trasparente auto  si impiega in due mani abbondanti applicate di seguito.
La regola è semplice: le  mani troppo asciutte,  danno un trasparente poco brillante, mentre veli troppo spessi possono provocare colature.

Imbocca al lupo e buon lavoro !
NB : In caso di colature, si può tranquillamente rimediare alle imperfezioni aspettando 24h per poi ricarteggiare. Se non volete applicare il trasparente sull’intero pezzo, è sufficiente carteggiare con carta 2000 o 3000 e successivamente lucidare.

Colori per aerografia Serie Sparkle

Scopri il colore sotto una nuova prospettiva !

Stardustcolors presenta la nuovissima gamma di colori aerografo perlate, metallizzate e camaleonte, disponibili in 32 tinte dai riflessi iridati.

Le vernici sono di marca GRAPHIC e soddisfano gli standard più elevati per quanto riguarda sia la fabbricazione che gli ingredienti che le compongono.

Effetti decorativi per aerografo.

Possono essere utilizzate sia come vernici auto, sia come vernici modelli  (vernice per Lexan, poliestere, fibra, ecc.).

Sono vernici a base di perle o di micro flakes metallici, in grado di produrre una grande varietà di colori e di riflessi, quando si osservano all’ombra o sotto una luce diretta.

Pensate specialmente per la verniciatura con pistola o aerografo, hanno una grana molto fine, dai colori saturi intensi.

Le vernici della gamma Sparkle sono molto facili da usare: basta semplicemente applicarle su fondo nero o bianco.

 

 

Vernice fluorescente

STARDUSTCOLORS ha sponsorizzato il video di  TxU – Humain 2.0, realizzato da Guillaume BRICOUT.

Nel video sono state utilizzate le nostre vernici fluorescenti, che risaltano grazie ai faretti a luce ultravioletta, i quali fanno reagire le vernici emettendo una luce nera. 

StardustColors è il primo produttore francese di questo tipo di vernici speciali.

La macchina da cromatura

Una alternativa alla finitura”a sputtering” ed alla cromatura  galvanica

La macchina da cromatura riproduce perfettamente l’effetto cromo  e tutte le altre tinte metalliche: alluminio, inox, rame, ottone, oro, ecc.

Per ottenere un « effetto specchio » al 100%.

Come funziona la cromatura?

Consiste in una placcatura in argento puro, sotto un flusso di acqua distillata, da proteggere successivamente con un trasparente poliuretanico.
A seconda delle dimensioni della cabina di verniciatura, è possibile cromare la quantità  di pezzi desiderata, e con un po’ di pratica, si possono cromare anche pezzi di grandi dimensioni.
Da notare che le altre macchine presenti sul mercato garantiscono buoni risultati solamente per la cromatura di piccoli pezzi.

Candy su cromo:

Applicando sui pezzi cromati dell’ inchiostro candy, miscelato ad un trasparente, si ottengono gli effetti “cromo colorati”

Consigli

Si devono utilizzare supporti integri e lisci trattati con primer o gelcoat, poiché non devono essere visibili falle o asperità.
Infatti, la vernice cromo non cancella i difetti di superficie, al contrario, per via del suo effetto riflesso, mette in rilievo tutte le imperfezioni.
E’ preferibile evitare un’esposizione prolungata agli UV, (posizione statica sia di giorno che di notte) dato che nel lungo periodo provoca un leggero ingiallimento. Invece, le cromatura di colore tendente al nero e all’oro non sono soggette a questo cambiamento di pigmentazione.

Vernice effetto oro

Esistono diversi tipi di vernice oro:
– vernice auto oro classica (con aggiunta di tinta) (foto 1)
– vernice perlata oro (senza aggiunta di tinta) (foto 2)
vernice Diamond Oro : trasparente: produce il suo effetto attraverso il riverbero della luce (foto 3)
– Vernice Candy (fondo grigio alluminio o perlato) (foto 4 e 5)
– Vernice Real Gold : fine quasi quanto la vernice cromo -Esclusiva Stardustcolors (foto 6)

1. 2. 3.

4. 5. 6.
 

Effetto Oro

Nessuna delle tecniche elencate sopra è in grado di eguagliare l’effetto del Candy sulla vernice cromo :

 

Come ottenere una cromatura dorata

Basta applicare il nostro  trasparente Candy giallo oro 21  sulla  vernice cromo , asciutto da 96 ore.

 

 

Le vernici perlate per aerografo:

StardustColors propone una vasta gamma di vernici in piccoli flaconi appositamente per l’aerografo.
La perfetta fluidità e la speciale diluizione dei prodotti consente di lavorare con grande praticità.

Le vernici per aerografo  sono di qualità professionale e sono indicate sia per il  modellismo che per la verniciatura tuning.

Vernici per Aerografo

Dal dicembre del  2011, StardustColors presenta le sue nuovissime  vernici rivolgendosi in particolare agli artisti che utilizzano l’aerografo.

Vi proponiamo una nuova marca battezzata GRAPHIC, che si articola in una gamma completa di colori in confezione piccola da 125 ml, accompagnata da 2 diluenti, 1 trasparente e 1 detergente.

Questi prodotti arrivano al momento giusto proprio per soddisfare una domanda crescente sinora insoddisfatta, poiché in precedenza era difficile procurarsi altri prodotti che non fossero vernici o inchiostri generalmente all’acqua e di marche straniere.

Confezionate da StardustColors, le vernice per aerografo sono state elaborate da Régis Hanriot, artista e formatore francese, il quale ha messo a valore la sua esperienza maturata in aerografia e nella  vernice auto.

Vernice per aerografoHanriot Lavora da più di 20 anni come formatore e sviluppatore di progetti/processi/prodotti presso i grandi gruppi di vernici  ( Dupont, AKzo Nobel, Standox, XL).
Autodidatta e grande appassionato, pratica l’aerografo dai tempi del Kustom e si occupa della formazione professionale per la decorazione e l’aerografia.
 

 

Le vernici GRAPHIC sono vernici per aerografo a solvente di tipo bicomponente. Sono prediluite, in modo da garantire una buona fluidità, anche con gli ugelli più sottili. Sono quindi compatibili con la maggior parte degli aerografi di buona qualità.

Vernice per aerografo

Quali sono i vantaggi delle vernici a solvente ?

I vantaggi rispetto alle vernici all’acqua sono diversi:Vernice per aerografo

  • Essicazione molto rapida
  • Spessore del film asciutto più fine
  • Colori con ottima resistenza agli  UV
  • Maggiore fluidità, possibilità di diluizione illimitata, minore ostruzione dell’ugello
  • Migliore adesione su molti tipi di supporto

Consulta la scheda tecnica e le istruzioni per l’uso della vernice per aerografo speciale.

La vernice cromo spray

Stardustcolors ha preparato una dimostrazione della sua vernice cromo spray !!

Il cerchione è stato prima preparato con una mano di fondo Nero Brillante, abbiamo atteso 10 giorni in modo che diventasse completamente asciutto e duro, successivamente abbiamo applicato la vernice Cromo..

Prevenzione dei rischi legati ai solventi

Se da un lato  Le vernici auto consentono di creare le finiture più belle e resistenti, dall’altro contengono dei solventi organici pericolosi, pertanto servono le dovute precauzioni.
StardustColors si adopera affinché  gli utilizzatori dei prodotti ( professionisti e hobbisti) abbiano una conoscenza approfondita dei pericoli  e ricevano tutti i consigli adeguati per un corretto utilizzo delle vernici.

Il verniciatore ha spesso una tendenza a sottovalutare i rischi inerenti al lavoro, sia per abitudine, sia  per risparmiare tempo, tenendo comportamenti nocivi per la salute, come ad esempio :
– Pulire gli attrezzi con solventi a mani nude
– Verniciare  a spruzzo senza maschera
Nell’intento di guadagnare qualche secondo, ad esempio evitando di indossare i guanti  o la maschera, ci si espone ogni giorno di più a dei rischi invisibili che possono presentare un conto salato col passare degli anni.
Per proteggersi servono poche precauzioni semplici e veloci!

Proteggersi

 

Vie di accesso e prevenzione per la manipolazione e la verniciatura a spruzzo  :

– Occhi : I vapori organici penetrano facilmente attraverso gli occhi
Indossare gli occhiali protettivi. Esistono anche maschere complete di protezione per gli occhi.

– Vie respiratorie:
Le regole fondamentali da osservare sono: in mancanza della cabina di verniciatura, verniciare in un luogo adeguatamente ventilato. Indossare costantemente la maschera protettiva con cartuccia di tipo A. Le cartucce devono essere sostituite regolarmente, dal momento in cui si avverte l’odore del prodotto applicato.

I prodotti devono essere stoccati fuori da ambienti ad alta frequenza, in un luogo ventilato o dotato di aspirazione, fuori dalla portata dei bambini e degli animali.
Quando si effettua la carteggiatura, evitare assolutamente  di respirare la polvere. A tale scopo, si consiglia di utilizzare una maschera per polveri sottili, perfettamente impermeabile!

– Pelle : I solventi penetrano nei pori velocemente e con facilità, finendo nella circolazione sanguigna.
Indossare sempre i guanti protettivi ed una tuta intera. Durante la pulizia delle mani, non utilizzare mai diluenti: si consiglia l’alcol 95, che è un buon solvente non nocivo.

Informarsi

 

Rischi specifici e prevenzione per l’esposizione ai solventi.
Alcuni componenti delle vernici auto a solvente  sono molto nocivi, come lo xilene e il toluene (spesso presenti in tinte e vernici), o come l’acetato di etile (spesso presente nei diluenti).
Gli Isocianati (presenti nei trasparenti e negli smalti con indurente)  sono tra le sostanze più pericolose che si possono trovare nelle composizioni di vernici, con il cromato di piombo (sostanza tossica contenuta in molte tinte di colore giallo, arancione, rosso, che causa  malattie degenerative del cervello come il saturnismo). Questi prodotti sono riservati ai professionisti.

L’utilizzo dei prodotti richiede particolari precauzioni, per questo è importante leggere e rispettare accuratamente le istruzioni di sicurezza contenute sulla confezione.
Se necessario si possono richiedere le schede di sicurezza.

Le sostanze contenute in questi preparati hanno degli effetti relativamente noti. Tuttavia, gli effetti congiunti legati alle sostanze sono poco conosciuti.
A parte quelli immediati, poco rilevanti (irritazione della pelle, degli occhi ecc.), tali sostanze possono portare a serie conseguenze nel lungo periodo: Le sostanze nocive si sedimentano in modo durevole  nel tessuto adiposo (grassi, cellule, midollo, cervello) e possono, nel corso degli anni, favorire la mutazione nelle cellule. Inoltre, colpiscono e trasformano anche gli organi che le filtrano, come i reni, il fegato, i polmoni, la vescica ecc. I solventi possono avere un’azione deleteria sulla riproduzione

LE VERNICI CAMALEONTE

Dette anche cangianti, flip-flop o scarabeo

Le famose Camaleonte sono vernici che mostrano un sorprendente effetto visuale di cambiamento di colore (doppio, triplo o quadruplo), nella misura in cui chi le osserva si sposta attorno all’oggetto verniciato.
La verniciatura mostra  sempre due colori principali, mentre vari colori secondari  si formano sugli angoli.

La vernice camaleonte trae i suoi particolari colori  dal riflesso della luce sulle perle di cui è formata.
Per questo motivo si deve applicare su un fondo nero,  proprio perché il nero non trattiene la luce che viene rinviata dalle particelle della vernice.
(Se vengono applicate su un fondo bianco, la maggior parte delle camaleonte sono invisibili.)
 

StardustColors propone 16 colori camaleonte, suddivise in tre serie di prodotti: 

  • Le Sparkle: Perle di misura media. Tipo trasparente
  • Le Stardust: Perle fini. Tipo non trasparente
  • Le Colorwave: Perle ultra fini. Tipo trasparente

Le Camaleonte speciali: 

  • Le Liquid Crystal: Perle  fini. Tipo non trasparente. Sono aggiunti degli inchiostri Candy   in modo da saturare i colori ed intensificare l’effetto profondità.
  • Le Diamante: Perle di misura grande. Tipo ultra trasparente. Materiali di alta qualità, a base di micro particelle di vetro: Potere ultra riflettente.
Come creare colori esclusivi ?

E’ possibile utilizzare le camaleonte di tipo trasparente (non le altre) su fondo di colore diverso dall’ordinario nero!
Su basi blu, rosse, arancioni, bianche o persino grigie, si ottengono delle combinazioni uniche e sorprendenti!

 Come si effettua una verniciatura  Camaleonte?

La tecnica è facilissima. La prima regola consiste nell’ applicare la vernice su un fondo nero. Altra cosa importante è spruzzare a veli molto sottili.
Maggiore è la quantità di vernice impiegata, tanto più la camaleonte sortisce il suo effetto e diviene colorata. Invece, se la quantità di Camaleonte è scarsa, il risultato ottenuto sarà scuro.