La vernice fluorescente ultravioletta

Esistono due tipi di vernice fluorescente:

– la vernice fluo classica: Tutti conoscono questi colori molto intensi e sgargianti, come il giallo, il rosa o il verde fluo… Sono colori prodotti da Stardustcolors, a base d’acqua, o in versione vernice resistente, in grado di emettere più luce di quanta ne ricevano, grazie ad un processo molecolare naturale.

– La vernice fluorescente invisibile:  Inizialmente era riservata ai professionisti (settore della chimica o della sicurezza dei documenti), mentre oggi è molto diffusa nel campo artistico e in occasione di eventi o feste. 

La vernice reagente al wood:

Questi colori sono conosciuti anche come vernici fluorescenti al Wood, oppure con il termine inglese blacklight.

Il nome si riferisce alle lampade o ai neon, spesso presenti nei locali notturni, che emettono una luce viola al limite dello spettro visibile  (365nm)

Quando le vernici fluorescenti vengono illuminate da una luce ultravioletta, diventano luminescenti

Questo fenomeno funziona sia con le vernici fluo classiche che con le vernici fluo UV.


Sicurezza: Tutte le vernici  all’acqua prodotte da Stardustcolors sono acriliche e non nocive in condizioni normali di utilizzo.

Trova tutte le vernici nella sezione ‘Vernici fluorescenti’ del sito fotoluminescente.it

Primer per metalli

Per verniciare il metallo, è necessario applicare un primer per garantire una buona adesione  nel breve e lungo periodo. E’ utilizzato nel campo dell’automobile e  dell’industria.

Il primer aggrappante AS801   è un fondo per metalli ed una protezione antiruggine a lunga durata ( potere anticorrosione elevato)

Il nostro prodotto è affidabile, utilizzato da molti anni e apprezzato per la sua efficacia e  la sua proprietà polivalente:

Questo  fondo per carrozzeria asciuga molto rapidamente creando un’ottima aderenza, su acciaio e tutti i metalli ferrosi, nonché sui metalli  non ferrosi, come l’alluminio, lo zinco,  il galvanizzato ( su questo tipo di supporto si consiglia di decapare con una soluzione acida)

L’AS 801 in questo momento è in promozione sul nostro sito stardustcolors.it !

Come applicarlo:

Si applica in una- due mani, sulla superficie nuda, sgrassata e levigata con grana 280-380 a secco, e sullo stucco da carrozzeria.

E’ compatibile con tutte le vernici e i trasparenti poliuretanici (per auto ed uso industriale), ma anche con le nuove vernici all’acqua. 

E’ un fondo a  2 componenti e la miscela si ottiene molto facilmente come  indicato di seguito:

 100 parti di fondo AS801  con 10 a 25 parti di diluente reattivo sintetico w19 (seguendo correttamente le istruzioni)

Applicare con pistola a spruzzo: Ugello da 1.2 a 1.4mm con pressione d’aria 2 bar.

Evaporazione del solvente: 10 – 15 MINUTI A 20  °C

Essicazione: FUORI POLVERE : 15 MIN A 20°C

Secco al tocco: 30 MIN A 20°C

Verniciabile : CON QUALSIASI FINITURA DOPO 25 MN A 20°C.

Carteggiabile: 8 ORE. P320 – P400

Scarica la scheda tecnica su www.stardustcolors.it 

 

 

Verniciare e personalizzare la chitarra

Decorare la chitarra è un modo per apportare allo strumento un valore estetico, ma anche per proteggerlo dall’usura, dai graffi e dall’umidità, grazie alla copertura con trasparente. E’ possibile verniciare qualsiasi strumento, sia un arpa o un piano…

Tecnica:

Non importa se le componenti della chitarra sono fatte di legno, metallo o plastica, poiché questi materiali, generalmente, sono già verniciati o ricoperti da trasparente: é quindi sufficiente praticare una rapida levigatura, in modo da poter verniciare la chitarra.

Le vernici StardustColors sono di tipo auto a solvente, per cui sono particolarmente indicate per “customizzare” la chitarra. Gli smalti e i trasparenti creano delle superfici brillanti e resistenti.

Effetti speciali e decorazioni all’aerografo su chitarra:
StardustColors propone fondi, basi e trasparenti da applicare con la pistola a spruzzo, ma produce soprattutto vernici ad effetti speciali, come l’effetto marmo, il cristallizzante, le vernici camaleonte, l’effetto cromato, le fosforescenti e il sistema candy:

Vernici su strumento musicale

E’ possibile realizzare questi effetti anche per un principiante della verniciatura, basta seguire scrupolosamente le istruzioni. Per coloro che non sono muniti di pistola a spruzzo e compressore, StardustColors produce la maggior parte delle sue vernici in versione Bomboletta Spray.

Trova tutti i prodotti sul sito Stardustcolors

Vernici e inchiostri termocromici

Video di una vernice termocromica :

 

Gli inchiostri e le vernici termocromo o termocromiche producono una risposta visiva ai cambiamenti di temperatura. I prodotti sono composti da microcapsule che cambiano colore con reversibilità. Quando la temperatura s’innalza ad un determinato livello, la vernice cambia da colorata ad incolore.

La vernice ritrova il suo colore originario nel momento in cui la temperatura scende nuovamente. Essendo pressoché trasparenti a contatto con il calore, rivelano il colore del fondo. Per questo motivo si possono ottenere svariate combinazioni utilizzando a piacimento dei fondi bianchi, dei fondi colorati o di colore chiaro. 

Colori termocromici standard :

Nero (Pantone 7C 2x) , Rosso Magenta (Pantone Process Magenta), Blu (Pantone Blue Reflex), Verde (349)
Temperature di viraggio: 29 – 35 °C, 4 – 10 °C
Altri colori sono disponibili su richiesta.

Temperatura di viraggio :

Per temperatura di viraggio s’intende il punto in cui la vernice termocromica raggiunge il 95% del suo stato incolore. Le temperature di viraggio standard sono 6°C e 31°C

 

 

Opacità:

I colori scuri come il nero possono essere utilizzati per coprire un immagine, mentre colori più chiari come l’arancione non sono  adatti per questo. Per poter realizzare quest’effetto, è necessario applicare diverse mani. L’opacità degli inchiostri termocromici dipende direttamente dalla temperatura, dal colore, dalla concentrazione e dallo spessore della tinta. L’intensità del colore è di circa il 10-20% quella dei coloranti classici.

Possiamo produrre vernici e inchiostri termocromici sia in fase acquosa che in fase solvente  (basi per flessografia, UV, serigrafie, offset, incisioni, inchiostri formula epoxy).

 

Raccomandazioni:

Calore: L’esposizione prolungata  a temperatura superiori ai 50°C può portare al deterioramento del fenomeno termocromico. I prodotti termocromici resistono fino ad una temperatura di 200 °C, a condizione che l’esposizione si limiti a meno di 10 secondi.
Luce: Un’ esposizione prolungata ai raggi UV o a certe luci fluorescenti può deteriorare i colori termocromici. L’eccessiva esposizione  alla luce solare per diversi giorni può danneggiare i colori dei pigmenti,  anche se il cambiamento di colore continua a prodursi . Più di 600h di una forte luce fluorescente può causare un decadimento completo del colore. La resistenza sulla scala lana blu  è di 1 a 2 (debole).

Per prolungare la durata nel tempo di vernici ed inchiostri termocromo, è necessario applicare un trasparente anti UV ( un forte additivo anti UV è disponibile qui: /trasparenti/847-anti-uv-liquido.html.

 

palier de temperature du pulsar

Stoccaggio e manipolazione :

Stoccare in un ambiente fresco (ad una temperatura al di sotto del punto di attivazione), al riparo dalla luce solare, preferibilmente al buio. Non è consigliabile lo stoccaggio della durata superiore ai 12 mesi. La conservazione di una formula all’acqua non dovrebbe superare i 2 mesi.

Gli inchiostri termocromo devono essere impiegati ed essiccati in un ambiente  sano.  Gli attrezzi  che vengono a contatto con gli inchiostri (spatola, coltello ecc.) devono essere sempre puliti e asciutti.

Verniciatura candy

tutti i prodotti del blog sono disponibili su Stardustcolors.it.

CANDY

Caratteristiche: La vernice Candy si distingue per il suo colore luminoso. Ha la capacità di catturare lo sguardo grazie alla sua brillantezza ed un effetto visivo di profondità. Si definisce candy il sistema di verniciatura fondo perlato/metallizzato + trasparente Candy colorato

 

 

Destinazione d’uso: La tecnica  Candy può essere utilizzata nel campo della carrozzeria, nel design di oggetti e mobili d’arredo.

Definizione: Le Candy sono tinte intense e perfettamente traslucide / trasparenti, disponibili in due modalità:
– Gli inchiostri CANDY concentrati, si mescolano dal 3 al 10 % con del trasparente o del legante
– I trasparenti CANDY, preparati e pronti all’uso.

Combinazioni: E’ possibile realizzare un’infinità di colori variando:

– Il colore del Candy (14 tinte disponibili)
– Il numero di mani del trasparente Candy (Infatti, quante più mani vengono applicate, tanto più si ottiene una tinta intensa. Oltre i 5 strati, la tinta diventa scura)

– Il colore e il tipo di fondo perlato/metallizzato (normalmente si utilizza la vernice alluminio, per via delle sue qualità coprenti e riflettenti. Si possono ottenere dei risultati molto vari, utilizzando delle vernici perlate più o meno fini o contenenti paillettes, più o meno chiare o colorate. Si possono impiegare a anche colori più esotici, come il Metal Flakes argentato, l’effetto cristallizzante, o perfino una vernice cromo!)

Supporti: Il trasparente CADY deve essere applicato su un fondo riflettente. Per questo si utilizzano delle basi perlate o metallizzate.

Applicazione: Il trasparente si applica in X mani, in funzione della tinta e della profondità desiderate. Pertanto l’aspetto finale del CANDY risulta unico ogni volta. Non serve ricoprire nuovamente con trasparente.

Altri consigli utili:
La tinta finale Candy appare a mano a mano che si applica il trasparente.
Il trasparente candy richiede una buona uniformità di applicazione, in modo da evitare le differenze di colore dovute allo spessore irregolare. Il trasparente candy dovrebbe essere applicato in 3 mani massimo, per evitare le colature; per questo bisogna dosare adeguatamente il candy concentrato:
scarsa quantità di concentrato : richiede un gran numero di mani di trasparente per raggiungere la tinta voluta
Troppo concentrato: Rischio di applicazione disomogenea. Rischio di opacizzazione.

SCHEDA TECNICA :
Tipologia di prodotto : Trasparente bicomponente tipo auto
Utilizzo / destinazione d’uso : Finitura per auto, moto, decorazioni o altro
Tinte : Tutte le tinte Candy – Barattolo : 1.7L
Contenuto: Kit completo di 1L di trasparente, 500ml di catalizzatore, 125ml di diluente.
Aspetto: Brillante e trasparente – Resa teorica: 3 – 7 Mq
VOC: > 420 G/Lt – Codici di trasporto: CLASSE 3, GRUPPO 3.3, CODICE ONU: 1263, CODICE IMDG: 3372
MISCELAZIONE : 2 parti di trasparente Candy + 1 parte di indurente. Diluizione 10% max.
APPLICAZIONE: Su fondo perlato/metallizzato, preferibilmente in modalità bagnato su bagnato.
Numero di mani : 2 a 8 mani. I primi strati devono essere sottili.
REGOLAZIONE: Pistola a spruzzo: Ugello 1.0 a 1.5mm max – Pressione d’aria : 2.5-3 bar
ESSICAZIONE A 20°C: FUORI POLVERE: 45 MN – ACCATASTABILE: 24H. LEVIGATURA: 24H. LUCIDATURA: 72H.
Conservazione: TEMPO DI STOCCAGGIO: 12 MESI IN IMBALLO ORIGINALE, STOCCARE  TRA i 10 e i 30°C

 

Come verniciare su legno, metallo, plastica, cuoio..?

Tutti i primer e vernici sono sul sito stardustcolors.

E’ possibile verniciare su  qualsiasi supporto ed ottenere una buona garanzia di adesione nel tempo, se la vernice è applicata da manuale.

Affinché la vernice aderisca, in certi casi si deve levigare con della carta abrasiva . In via generale, si deve applicare la vernice su un supporto asciutto, pulito, privo di polvere, di grasso e umidità.

In altri casi, si effettua una sabbiatura o pallinatura, per decapare  e creare una superficie idonea all’ancoraggio della vernice.

Inoltre, su alcuni materiali grezzi (plastica, metallo, vetro, cemento), si deve necessariamente impiegare un primer promotore di adesione prima di verniciare.
Se  si applica la vernice senza  il primer aggrappante,  la vernice si staccherà.

Infine, sui supporti grezzi e irregolari, come ad esempio il legno, si può utilizzare un primer riempitivo da levigare, in modo da livellare e creare una superficie perfettamente liscia.

cuoio: Sgrassare. Utilizzare il nostro primer per cuoio trasparente e morbido. Applicare solamente le vernici morbide, preferibilmente a base acquosa.

fibra di vetro: primer non necessario per una buona adesione. Applicare un fondo uniformante/ riempitivo.

fibra de carbonio: primer non necessario per una buona adesione. Applicare un fondo uniformante/riempitivo e carteggiare.

Vernici, trasparenti: primer non necessario per una buona adesione. E’ sufficiente una levigata.

Resine (poliestere, epoxy, ): primer non necessario per una buona adesione. E’ sufficiente una levigata.

Vetro, ceramica: Sgrassare. Utilizzare il nostro primer trasparente per vetro/ceramica. Applicare la vernice entro 5 minuti.

Materie plastiche (PP, PE): Fiamma ossidrica. Levigare con spugna abrasiva + solvente. Applicare il nostro primer per materie plastiche e successivamente la vernice, entro 5 minuti. Guarda il video per l’applicazione.

Altri tipi di plastiche: Levigare con spugna abrasiva + alcol. In ogni caso eseguire un test.

Cemento: Applicare il nostro primer per cemento epoxy. Sul cemento impermeabile, anzitutto è necessario “decapare” il supporto, applicando una soluzione acida (acido al 10% + acqua)

Legno, Mdf: Utilizzare preferibilmente il nostro primer riempitivo, per le superfici in legno irregolari. Levigare.

 Metalli ferrosi: Utilizzare necessariamente il nostro primer per

metalli AS801.

Inox, zinco, alluminio, galvanizzato, cromo: Utilizzare necessariamente il nostro primer per alluminio

Pietra: Nessun primer necessario

Tessuti: Sulla maggior parte dei tessuti, le vernici  aderiscono bene. Per una migliore tenuta nel lavaggio, le vernici si devono bollire o scaldare. In tal modo, le vernici a base solvente avranno una maggiore durata nel tempo.

Tutti i prodotti descritti sono disponibili alla sezione PRIMER sul sito stardustcolors

Il nostro staff è a disposizione per qualsiasi domanda.

Le vernici fluorescenti

Prodotti disponibili sul sito:  /

Cerchiamo distributori

Le vernici fluorescenti hanno dei colori decisamente vivi, che catturano immediatamente lo sguardo grazie alla loro intensità e luminosità.

Infatti, emettendo più luce di quanta ne ricevano,  sono immediatamente visibili nell’ambiente circostante.

StardustColors produce più di  45 tinte fluorescenti esclusive: viola, blu, verde, verde limone, giallo, giallo oro, arancione chiaro, arancione, rosso, rosa…

Produttore di vernici ad effetti speciali per la decorazioni e il design, StardustColors è specialista delle  vernici ed inchiostri fluorescenti.

Vernici fluorescenti in diverse formule

Produzione vernice auto fluorescente (base a solvente da ricoprire con trasparente) : /fluorescente/465-vernice-fluorescente-automobile.html

Produzione vernice all’acqua ludica (base acrilica inodore)

Diverse modalità d’uso 

Molto di moda al giorno d’oggi, le vernici fluo sono utilizzate:

Sui  veicoli (macchine operatrici, quad, moto, automobili)

Nel campo della sicurezza, per migliorare la visibilità (es. segnaletica ferrovie, siti pericolosi…)

         

Nel Design, nell’ arte, nell’ arredamento:  colori saturi e moderni

 

Resistenza: La vernice fluorescente che fabbrichiamo ha un’ottima resistenza agli UV  (qualche anno). Tale resistenza viene notevolmente aumentata grazie ai nostri prodotti protettivi : trasparente anti UV ed anti UV liquido.

 

Scarica la brochure

Bomboletta spray Deep field

Le  Deep field aerosol sono le prime vernici ad effetti speciali di qualità professionale disponibili in bomboletta spray.

La  vernice effetto cromo spray

 

La vernice cromo spray è un prodotto eccezionale, unico nel suo genere :

 

Diversamente dalle imitazioni o dalle vernici metallizzate che si trovano in commercio (con il tappo color cromo) questo prodotto innovativo crea una vera placcatura simil cromo, producendo in modo semplice  un effetto cromato specchio (imitazione del vero cromo all’80%).

E’ necessario applicare un fondo nero, duro e brillante.

Trova il prodotto sul sito.

 

La  vernice fosforescente spray

Questa vernice fotoluminescente immagazzina la luce e brilla per diverse ore nel buio totale.

Di qualità professionale, si applica su qualsiasi supporto ed aderisce facilmente, creando un effetto fosforescente resistente.

Le vernici spray fosforescenti sono disponibili in 7 colori. Sono tutte incolori di giorno.

 

 

Vernici camaleonte spray

Le vernici camaleonte versione spray Deep Field sono proposte in una gamma esclusiva di 16 colori.

Sono vernici auto  di alta qualità, da ricoprire con trasparente, che creano un cambiamento di colore intenso a seconda dell’angolo di vista.

 Vernice candy spray

Di seguito la  gamma completa di trasparenti candy. le bombolette vengono preparate e confezionate  su richiesta.

 Per i distributori di vernici:

contattare l’indirizzo info@stardustcolors.it

La segnaletica fotoluminescente

Questa innovazione rappresenta la soluzione ideale per la marcatura dei gradini nelle sale concerto, nei cinema o nei teatri. E’ ampiamente utilizzato nel campo navale, sui luoghi di lavoro, in ambienti sotterranei ecc. Consente agli occupanti di raggiungere in sicurezza le uscite di emergenza, in caso di interruzioni dell’energia elettrica.

Guarda il video:

La fotoluminescenza ha grandi vantaggi:

– Non richiede alcuna installazione elettrica costosa.

– Funziona in totale autonomia, senza bisogno di alimentazione o manutenzione.

– Ha una durata nel tempo molto lunga (da 10 a 25 anni).

– Il montaggio  è molto semplice: Ad esempio, le bande fotoluminescenti si fissano a muro o a pavimento, con un semplice adesivo posteriore oppure con viti e tasselli.

– Qualità estetica ed effetto visivo elegante.

I profili per gradini fotoluminescenti

StardustColors propone diversi tipi di profili:

 profilo fotoluminescente alluminio (il prodotto è antiscivolo, fotoluminescente e ultra resistente).

Striscia  fotoluminescente flessibile (disponibile in pvc, acciaio o alluminio), sono altamente fosforescenti, sottili e ultra resistenti ( da incollare o fissare con viti e tasselli).

– Nastri Adesivi fosforescenti : molto pratici, altamente adesivi a luminosità intensa: si possono applicare lungo il profilo anteriore del gradino, (sopra di esso), oppure sui lati, onde evitare che si stacchi per via del passaggio pedonale ripetuto. 

Banda rigida fotoluminescente  a righe rosse rifrangenti : Garantisce una visibilità ottimale, sia di giorno che di notte. Ideale per la marcatura di ostacoli.

-Nastro adesivo antiscivolo fotoluminescente.

Normative e luminanza richiesta :

La luminanza è la luce emessa per effetto della fotoluminescenza: Bastano alcuni minuti di esposizione alla luce elettrica o solare per garantire una luminosità della durata di circa un’ora. Proponiamo articoli di diversa intensità luminosa, a seconda delle necessità: Classe C, Classe D e Classe E. La normativa europea richiede una luminanza di Classe C (10min: 140mcd/mq – 60min : 20mcd/mq).

Contattaci per ricevere consigli  sulla corretta installazione di un sistema di sicurezza fotoluminescente info@fotoluminescente.it 

Qual è la differenza tra fotoluminescente e fosforescente ?

Nessuna differenza : I prodotti fotoluminescenti raggruppano in via generale quelli fosforescenti, fluorescenti, fluorescenti ultravioletti  e gli altri prodotti  che rinviano la luce per reazione chimica. Il termine fosforescente                     ( immagazzina la luce e la restituisce per un certo periodo di tempo) è quello più esatto.

Per ulteriori informazioni e per scoprire altri prodotti luminescenti: http://www.fotoluminescente.it/

corso di verniciatura in Stardustcolors

Vernice effetto cristallizzante

La nuova formula perfezionata del Cristallizzante è ultra concentrata  e produce dei  cristalli   in modo semplice, anche su superfici oblique a partire da 25°.

Per coloro che non conoscessero il  Cristallizzante, si tratta di un prodotto unico, una vernice, o meglio un liquido reagente, in grado di creare dei motivi a forme varie di cristallo.

L’effetto cristallizzante è molto apprezzato nel campo della verniciatura moto e nella verniciatura di mobili (design, arredamento). Il cristallizzante viene ricoperto da uno smalto.  Gli esperti in decorazioni di lusso fanno un largo uso di questo prodotto innovativo.

3 parametri per un effetto cristallo ben riuscito :

– La temperatura : Ho notato che quanto più la temperatura era elevata, tanto più la cristallizzazione era buona.

– Levigatura del pezzo : Ho constatato che con una  carteggiatura con grana 800  si potevano ottenere cristalli di qualità minore rispetto ad una levigatura  320.

– Spessore della mano di vernice : Mi sono accorto che una mano abbondante lasciava più tempo ai cristalli per prendere forma.

Una volta che i cristalli si sono formati, ho applicato un velo leggero di vernice nera.

Poi, utilizzando una spugna imbevuta d’acqua, ho rivelato l’effetto creato.

Applicazione del trasparente

Abbiamo deciso di cimentarci nel l’applicazione  di uno smalto trasparente colorato  (trasparente candy) su diversi speedshape : Verde Lime, verde scuro, rosa magenta, rosso, blu cobalto, blu ciano, arancione, giallo oro…

Per ottenerlo basta semplicemente miscelare qualche goccia di inchiostro candy  con del trasparente.

Ho trovato questo passaggio il più  delicato. Se si versa troppo trasparente si hanno delle colature, se invece non se ne mette abbastanza non si ottiene l’effetto laccato.