Vernice reattiva alla temperatura.
Formato 60ml - 250 ml - 1L - 5L
Guarda i 3 video dimostrativi
Il termocromico reagisce alla temperatura cambiando colore (diventando incolore al di sopra di una certa temperatura).
Guarda i 4 video disponibili.
DESCRIZIONE: Flaconi da 250 ml. VERSIONE WATERPROOF
RESA: 250 ml/0,75 m²
DEPOSITO: Disponibile, consegna 24 ore su 24, 7 giorni su 7
SCHEDA TECNICA TERMOCROMICA
TIPO DI PRODOTTO: Fondo opaco monocomponente sovraverniciabile - COV: > 420 g/L (o a base acqua < 20 g COV/L)
ASPETTO: Opaco a freddo, semitrasparente a caldo
MISCELAZIONE: Agitare bene prima dell'uso. Filtrare con filtro conico da 190 µm, se possibile.
APPLICAZIONE: Su superficie asciutta, pulita e finemente carteggiata. Da 4 a 6 mani.
STRUMENTI:
A spruzzo = qualsiasi tipo di ugello > 1 mm
Rullo, pennello = versione a base acqua
ESSICCAZIONE: A temperatura ambiente. Non utilizzare in cabina di verniciatura o in forno. Asciutto al tatto in 45 minuti.
APPLICAZIONE DELLA VERNICE: Rispettare i seguenti intervalli:
Versione a solvente: max 30 minuti.
Versione a base d'acqua: max 72 ore.
CONSERVAZIONE: "La vernice può essere conservata per 6 mesi in luogo refrigerato, al riparo dai raggi UV - Non congelare!"
Vernice acrilica flessibile adatta a tessuti naturali o sintetici
Per l'uso all'esterno si consiglia vivamente di ricoprire il pavimento con una vernice trasparente resistente ai raggi UV.
Domande e risposte:
>Questa vernice può essere applicata con un aerografo? Con un pennello?
Sì, ma preferibilmente con un aerografo con un ugello grande (0,8 mm). Il pennello non è raccomandato perché lascerebbe delle striature e creerebbe un'applicazione non uniforme, ma è possibile applicando strati molto sottili e numerosi.
>La vernice deve essere diluita?
No, ma è possibile aggiungere il 5% di acqua per tirare lo sciacquone.
>Il calore della mano può alterare il colore di questa vernice?
Dipende principalmente dal calore della mano, ma anche dalla temperatura esterna e soprattutto dallo spessore e dal tipo di materiale (oggetto di plastica leggera, barra di metallo spessa, ecc.)
>Quanta superficie può essere coperta con 60 ml, a seconda del tipo di supporto e del numero di mani necessarie?
Circa 0,6 m² in una sola mano.
>Su quali materiali la vernice offre i risultati migliori (legno, metallo, plastica, tessuti, ecc.)?
L'effetto visivo non dipende dal tipo di supporto; la reazione termocromica dipende dallo spessore (inerzia) e dalla conduttività del materiale (un foglio di plastica reagisce più velocemente di una trave metallica).
>È possibile applicarla su una base acrilica o si consiglia una base a base di vernice poliuretanica per una migliore compatibilità?
È possibile utilizzare qualsiasi tipo di base.
>È possibile applicarla a pennello o a rullo oppure è essenziale spruzzarla per una finitura uniforme?
È più difficile ottenere una finitura uniforme con un pennello o un rullo; tuttavia, è possibile applicare più mani e incrociarle.
>C'è una differenza visiva o di intensità nell'effetto termocromico tra gli intervalli di temperatura 10-15 °C e 26-31 °C (ad esempio, una stampa più nitida o un contrasto maggiore)?
Non c'è differenza di intensità tra i diversi riferimenti di temperatura. Ci sono differenze di intensità tra i diversi colori.