Le pistole HVLP di carrozzeria utilizzano un grande volume d’aria e funzionano a bassa pressione. Il vantaggio di verniciare con la pistola è di nebulizzare a bassa pressione e avere un miglior trasferimento della vernice sul supporto. Una pistola possiede un’entrata di prodotto (il serbatoio) e un’entrata d'aria (il tubo ad aria compressa). At...
> Per saperne di piùLe pistole HVLP di carrozzeria utilizzano un grande volume d’aria e funzionano a bassa pressione. Il vantaggio di verniciare con la pistola è di nebulizzare a bassa pressione e avere un miglior trasferimento della vernice sul supporto. Una pistola possiede un’entrata di prodotto (il serbatoio) e un’entrata d'aria (il tubo ad aria compressa). Attraverso il suo ugello, nebulizza e atomizza un mix aria/vernice.
In effetti, le vecchie pistole HPLV, al contrario, funzionano ad alta pressione: la maggior parte della vernice rimbalza sul supporto e ne risulta un trasferimento del prodotto non ottimale e uno spreco del prodotto.
Esempio: 1 Litro nebulizzato = 0.5 Litri sul supporto.
Necessitano di un compressore più grande rispetto alle pistole per verniciatura convenzionali. In ogni caso è necessario avere un getto e una pressione sufficiente, solamente per realizzare il lavoro di verniciatura correttamente e riuscire una rifinitura metallizzata, ad esempio brillante, ottimale.
Le pistole HVLP utilizzano molta aria e meno vernice: ecco perché una pressione troppo bassa, o che si abbassa durante il lavoro, provocherà dei veri difetti o una minor qualità di rifinitura: ad esempio una pellicola asciutta che presenta una superficie non liscia, non tesa, punteggiata o con un effetto pelle d’arancia. Ciò può causare delle differenze di colorazione quando si verniciano delle tinte metallizzate o trasparenti.
Con una HVLP ci vorrà una maggior pressione d’aria con un livello di pressione da 2,5 a 3,5 bar, quando si nebulizzano degli appretti, dei primer vari.
In effetti questi sono più spessi, più viscosi. Inoltre, l’importante per queste tappe preparatorie è di spruzzare un massimo di prodotto rapidamente senza preoccuparsi di avere una rifinitura perfetta!
Normalmente bisogna far riferimento alle istruzioni della verniciatura o del trasparente specifico che si utilizza. Infatti, su ogni scheda tecnica si trovano tutte le misure di pressione consigliate.
In generale da 2 a 3 bar. Attenzione! Ognuno è libero di regolare la diluizione dei mix e la pressione d’aria desiderata, secondo il proprio stile e la temperatura / la stagione!
Le varie pistole pneumatiche
> Diminuzione