La doratura è una delle specialità nella quale si ricopre tradizionalmente una superficie con una pellicola d’oro molto fine. Lo spessore di una foglia d’oro è microscopico: la statua della Vergine al Bambino (più di 11 m) è interamente realizzata in rama dorata alla foglia. Eppure, sono stati necessari meno di 500 g d'oro.
Questo processo artistico è un’arte che padroneggiano alcuni artigiani specializzati e che esiste da centinaia d’anni. Viene utilizzato come decorazione di rifinitura sugli ornamenti religiosi, i mobili e ornamenti architettonici, ma anche lavori in ferro battuto e statue.
Le foglie d’oro per la vernice
Ogni prodotto è venduto in pacchetti di 25 foglie. Sfusi o con foglia di trasferimento. I pacchetti “sfusi” hanno soltanto le foglie. Si raccolgono con un pennello grazie all’elettricità statica. Gli altri pacchetti sono composti in più da “foglie di trasferimento”. Queste proteggono ma soprattutto servono a verniciare facilmente la foglia fine di metallo con le dita.
Per quanto riguarda la quantità proponiamo qui sotto 2 versioni di foglie d’oro vero (12 o 24 carati) è un modello di foglia d’oro imitata: per la doratura con la foglia, quest’ultima realizza un eccellente lavoro in quanto sembrano delle vere foglie d’oro. Queste foglie imitazione, molto più economiche, sono delle foglie fini di metallo a base di rame e zinco.
Foglie d’oro per la carrozzeria e il custom
Quest’arte ancestrale della doratura alla foglia d’oro è stata ripresa dagli artisti della personalizzazione delle moto. La tecnica è, in effetti, perfettamente adattabile all’ambito della carrozzeria. La foglia d’oro fornisce un tocco autentico e originale, inoltre crea degli effetti molto difficili da realizzare nella verniciatura.
La doratura su serbatoi, carene o caschi moto, è applicata più spesso con l’ausilio di mascheramento, di adesivi o linee realizzare tramite « pinstriping ». Degli effetti supplementari di movimenti circolari possono essere realizzati sulle foglie d’oro con dei panni di velluto. Trovate anche la pagina prodotto,3 tecniche di applicazione spiegate.
Colle per doratura
Nell’ambito artigianale e classico, le colle per doratura sono talvolta chiamate mixtion.
In questa categoria più in basso, trovate la colla per foglia d’oro Pébéo, che è eccellente e che può essere utilizzata per la doratura della carrozzeria.
Si può applicare la colla con l’aerografo o con pistola, in quanto è molto liquida o anche con pennello di pinstriping per fare delle linee.
No, non consigliamo di utilizzare dei prodotti “home made” o dei trasparenti, in quanto l’asciugatura è troppo rapida e la foglia non si incolla, o al contrario il prodotto non si asciuga sotto la foglia d’oro.